Nella seconda metà degli anni ’50, l’FS ha sviluppato il progetto di una nuova macchina diesel “standard” con l’obiettivo di sostituire la trazione del vapore e il più antico se stesso elica, già provato dalla guerra, sulle normali relazioni locali, non molto appariscenti servizi ma di fondamentale importanza per l’intero servizio ferroviario nazionale. Semplicità costruttiva, affidabilità e miglioramento sensibile al livello di prestazione e comfort rispetto al precedente materiale decretato un grande successo per il nuovo aln 668 (autonomamente a nafta da 68 posti adatti al comando multiplo), al punto di essere costruito in 785 esemplari divisi in 12 series su quasi 3 decenni solo per FS, a cui è necessario aggiungere circa 90 unità per le ferrovie private, i rimorchi correlati e centinaia di unità costruite sulla base di queste per le ferrovie straniere. A partire dal 1900 e dalla serie 1000 del 1975/76 il petto ha sofferto di un “restyling” che aumenta di dimensioni e adottando due vestiti paracentali, e poi tornò all’unico vestibolo doppio suite, analogamente alla prima serie di edilizia, per il successivo 1200 e Serie 3000 / 3100/3300 a partire dal 1979. CARATTERISTICHE DEL MODELLO:- Meccanica con telaio in metallo, motore centrale a 5 poli contrasmissione a doppio albero cardanico su entrambi gli assi dientrambi i carrelli, due ruote con anello di aderenza- Set composti da un’automotrice motorizzata ed una folle- Raggio minimo di curvatura: 192 mm- Impianto elettrico con interfaccia Next18 (NEM 662) per decoder DCC e DCC Sound, predisposizione per altoparlante “sugar cube” 11 x 15 mm- Versioni “S” con decoder sonoro ESU Loksound Micro V5 ed altoparlante installati di serie, con suoni specifici per il modello- Luci bianche di testa e rosse di coda con commutazione automatica in base al senso di marcia, con comando indipendente del terzo faro (in funzionamento digitale) e possibilità di esclusione selettiva delle luci delle testate, in funzionamento digitale tramite decoder e in funzionamento analogico tramite DIP switches- Illuminazione interna di serie su tutte le unità- Timone di allontanamento per aggancio corto su entrambe le testate, gancio con innesto standard secondo le norme NEM 355/356/357 per la scala N- Accurata riproduzione delle differenze nelle fiancate, tetto e sottocassa in base alla serie riprodotta- Frontali fedelmente riprodotti con vetri curvi o piani in base al periodo di ambientazione- Testate configurabili con porte chiuse o mantice esteso- Riproduzione dell’arredamento interno, sia nelle unità motrici che folli.
HN2553 FS, set di 2 automotrici diesel ALn 668 serie 1200, livrea XMPR, vetri piani, ep. V
€245,00Spedizione gratuita!
Locomotore in scala N. Vendita online.
Disponibile